Sa 8000

La norma Sa 8000, nell'edizione oggi 2014, gestita dal Sai (Social Accountability International), ha come obiettivo quello di promuovere e sviluppare i diritti umani dei lavoratori in tutto il mondo ("definisce i requisiti che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni, inclusi il riconoscimento o il miglioramento dei diritti dei lavoratori, le condizioni del luogo di lavoro ed un sistema di gestione efficace"). Come ogni altra norma internazionale, i suoi principi sono applicati in ogni paese del mondo in maniera analoga. Guarda i numeri delle aziende certificate.

L'importanza della norma ricade sul fatto che la Responsabilità Sociale è uno dei 3 pilastri su cui si fonda la sostenibilità e include alcune delle tematiche più importanti dell'Agenda 2030.

L'applicazione della norma in Italia è facilitata dal rispetto di molti dei principi ispiratori della norma sebbene non tutte le realtà possano applicare in toto ogni suo elemento. Ad esempio, per la difficoltà nel recepire e nell'applicare le modifiche ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (Ccnl), non di rado la retribuzione o l'orario di lavoro può rispettare i dettami previsti (es. errore nell'aggiornare i minimi, disallineamento fra mansione e responsabilità del lavoratore con il livello attribuito etc.).

Anche il punto relativo alla discriminazione (molestie ed abusi inclusi) può essere oggetto di analisi.

Relativamente più semplice è l'applicazione dei principi sul lavoro minorile e sulla libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva. Se però tale principio deve essere rispettato anche nelle aziende che effettuano il conto lavorazione, qualche preoccupazione in più emerge se, ad esempio, ci sono aziende gestite da persone che conoscono meno la legislazione italiana e se sono affiancate da professionisti condiscendenti.

Anche l'applicazione del punto relativo a Salute e Sicurezza può far emergere alcune criticità. L'adozione di tutte le misure atte ad assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza, la gestione delle emergenze (non solo le prove di emergenza per le quali Sa 8000 richiede l'obbligatorietà di farne 2 e non 1 come previsto dalla normativa italiana meglio se diverse es. antincendio e terremoto ma anche la presenza delle schede di sicurezza dei prodotti chimici nei luoghi di lavoro o l'assenza di materiale davanti alle vie di fuga o agli estintori), la formazione aggiornata per ogni lavoratore (Rspp, Rls, Primo Soccorso, Antincendio, Carrello Elevatore, Accordo Stato Regioni per ogni lavoratore etc.), sono elementi che non sempre sono applicati e dovrebbero essere sottoposti a continuo monitoraggio.

In maniera analoga alle nuove edizioni delle norme Iso 9001 e 14001, anche la Sa 8000 richiede l'analisi del rischio relativamente ai punti previsti dalla norma stessa.

Ultimo elemento degno di nota, è la compilazione del Social Fingerprint, un "programma di valutazione e formazione e kit di strumenti progettato per aiutare le aziende a comprendere e misurare il loro impatto sociale e quindi a migliorarlo". In pratica un questionario a cui vengono dati dei punteggi in merito all'applicazione della norma Sa 8000 e che fornisce spunti per migliorare il Sistema Gestionale.

Contattaci per ulteriori informazioni

Contatti

Contatti

Via Magellano, 10 Vicopisano (PI)

+39-050-799004

a.ancilotti@puntoelinea.it

Apertura : 09:00-18:00

Sabato e Domenica: Festa