Condizione necessaria per affrontare una certificazione ambientale è la verifica del rispetto dei requisiti cogenti/obbligatori. Riteniamo che tale attività dovrebbe essere fatta anche se non si avesse l'obiettivo della certificazione Iso 14001 per non incorrere in spiacevoli inconvenienti che sempre più sono al vaglio delle autorità di vigilanza.
Solo a titolo di esempio:
1. Agibilità dei locali - Documento rilasciato dal Comune che certifica che vi sono le condizioni minime di sicurezza, igiene nei locali aziendali
2. Presenza di Aua (Autorizzazione Unica Ambientale) o Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) che può comprendere anche alcuni degli elementi di cui di seguito
3. Scarichi idrici (in rete fognaria, nel sottosuolo, sul suolo o in superficie) - monitoraggio delle acque di scarico tenendo conto dei limiti previsti dalle varie zone
4. Approvvigionamento acque - come avviene e da quali fonti es. pozzo, acquedotto, acque superficiali
5. Gestione dei rifiuti - identificazione, gestione formulari e registro rifiuti, presentazione Mud, movimentazione, stoccaggio
5. Rumore verso l'esterno in base alle fasce di zonizzazione acustica previste dal Comune in cui ha sede l'azienda
7. Emissioni in atmosfera - analisi Cov, Sov, impianti termici e verifica se è soggetto ad autorizzazione ed i relativi limiti. Tale elemento può comprendere l'analisi di altri elementi come le vibrazioni
8. Cpi e prevenzione incendi e quanto ne deriva dal D.P.R. 151/2011
9. Deposito carburanti ed infiammabili (serbatoi interrati e non)
10. Gestione sostanze pericolose - qui occorre prendere in considerazione il Regolamento 1907/2006 (Reach) ed il Regolamento 1272/2008
11. Gestione sostanze che riducono lo strato di ozono (specialmente i condizionatori)
12. Gestione di prodotti in amianto
13. Gestione prodotti con Policlorodifenili (PCB) e policlorotrifenili (PCT) - un gruppo di composti artificiali che sono stati ampiamente utilizzati in passato, soprattutto negli apparecchi elettrici
14. Gestione Imballaggi con iscrizione ai relativi consorzi (specie il Conai)
15. Gestione della mobilità (presenza del Mobility Manager)
16. Gestione dell'energia (presenza Energy Manager)
Torna alla pagina della certificazione Iso 14001
Per ogni approfondimento non esitare a contattarci