IL MANUFACTURING AVANZATO O “ADVANCED MANUFACTURING”

L’uomo non viene sostituito dai robot.
La robotica collaborativa è quell’insieme di attività lavorative che utilizza i “cobot” (dall’inglese Collaborative Robot), ovvero dei robot pensati specificamente per essere complementari all’uomo all’interno dello spazio di lavoro.
Una delle caratteristiche dei cobot è quella di essere interconnessi e programmabili, questo permette di apportare vantaggi a livello ergonomico, di semplificazione o messa in sicurezza del processo produttivo. Nel settore della logistica ad esempio possono essere utilizzati nella movimentazione automatica delle merci o anche nelle fasi di picking, come nel caso dei robot mobili AMR (Autonomous Mobile Robots), adattandosi al flusso lavorativo delle aree di produzione.
L’obiettivo non è quindi sostituire l’uomo con i robot, ma creare una collaborazione tra i due nel rispetto delle dinamiche umane.
Quali sono i vantaggi dell’Advanced Manufacturing?
Nel prossimo futuro i metodi di produzione attuali potrebbero non essere più adeguati a soddisfare le sempre più esigenti richieste del mercato e dei clienti. L’Advanced Manufacturing offre l’opportunità di rendere più flessibili ed efficaci sistemi di produzione complessi che possono essere rivalutati e riorganizzati superando la consueta divisione tra sistemi automatici e sistemi manuali, consentendone quindi la fusione in un unico sistema integrato tra il lavoro umano e quello robotico.
L’implementazione dell’Advanced Manufacturing garantisce migliori performance produttive grazie alla riduzione degli errori, dei tempi e dei costi ed un miglioramento della produttività e sicurezza dei lavoratori e dei processi.
Punto e Linea, grazie alla presenza nel proprio staff di Innovation Manager di consolidata esperienza, ha già iniziato a sviluppare progetti legati alla digitalizzazione e risponde perfettamente ai requisiti dei fornitori di servizi previsti dalla Regione Toscana.
Poiché l’uscita dei bandi è prevista verso Giugno 2022, dato che lo sviluppo di un progetto richiede un’attenta analisi e che i fondi saranno comunque limitati, si consiglia, a chi è interessato, di prendere informazioni in modo da iniziare fin da subito l’attività di progettazione ed arrivare con le idee chiare nel momento della presentazione della domanda di contributo.
Per ogni altra delucidazione contattare:
PUNTO & LINEA CONSULTING SRL
Alessandro Ancilotti
Cell. 347-4463266